Stagione Teatrale

Le stagioni teatrali della di Canelli forniscono nuova linfa alla proposta teatrale e culturale della città.

Le attività invernali si svolgono presso il Teatro Balbo di Canelli, una sala teatrale di proprietà privata da 400 posti, unica nella Valle Belbo, seconda in provincia solo al Teatro Alfieri di Asti in termini di capienza, gestito dal Teatro degli Acerbi soc.coop.

Per l’estivo, dal 2021 è stato sperimentato un programma di teatro e musica dal vivo con grandi spettacoli per tutti i gusti, dal titolo “CANELLI IN plein air” che dal 2022 ha potuto usufruire di un nuovo spazio, l’anfiteatro naturale “La Moncalvina”, nato dal progetto di valutare una zona periferica della città, che offre agli spettatori la possibilità di godere degli spettacoli completamente immersi nella natura e nei vigneti.


Dal 2021 è stata inoltre avviata un’importante collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, che ha portato alla rappresentazione di stagioni teatrali multidisciplinari, con spettacoli di prosa, danza, spettacoli per famiglie, circo contemporaneo e molto altro.

Sotterraneo
Atlante linguistico della Pangea
9_10 giugno ore 20 | Ancona_Teatro delle Muse_Salone delle feste
anteprima

concept e regia Sotterraneo
in scena Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini
scrittura Daniele Villa
luci Marco Santambrogio
costumi Eleonora Terzi, Laura Dondoli
sound design Mattia Tuliozi
elementi scenici a cura del Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione
macchinista costruttore Sergio Puzzo
grafica Lorenzo Guagni, Jacopo Jenna
responsabile produzione Eleonora Cavallo
produzione Sotterraneo
contributo ERT – Emila Romagna Teatro, Fondazione CR Firenze
sostegno Regione Toscana, Mibac
residenze artistiche Centrale Fies_art work space, La Corte Ospitale, Elsinor/Teatro Cantiere Florida, Laboratorio Nove, Associazione Teatrale Pistoiese

Nel mondo esistono “parole intraducibili”, concetti complessi raccolti in vocaboli unici che non esistono in altri idiomi.
In lingua inuktitut, la parola iktsuarpok significa il senso di aspettativa che ti spinge ad affacciarti ripetutamente alla porta per vedere se qualcuno sta arrivando”; in giapponese tsundoku significa “impilare un libro appena comprato insieme agli altri libri che prima o poi leggerai”; in bantu la parola ubuntu significa “posso essere una persona solo attraverso gli altri e con gli altri”. Sotterraneo ha selezionato decine di questi vocaboli – universali e culturospecifici al tempo stesso – e ha dialogato online con altrettanti parlanti madrelingua sul significato e l’uso di queste parole nella cultura di provenienza. Queste brevi “lezioni di intraducibilità” sono divenute la traccia per uno spettacolo che mette in scena le parole stesse, trasformando un piccolo dizionario in una sorta di drammaturgia atipica. L’intero spettacolo inoltre è attraversato dall’impossibilità di dar corpo ad alcuni concetti a causa delle limitazioni Covid, che da pure restrizioni si trasformano in una risorsa scenica in grado di m
Festival Danza Estate 2020 | Compagnia Zerogrammi - Elegia delle cose perdute
TYCOONS (1)

Mostre

Dal 24 settembre al 15 ottobre 2023, il Comune di Canelli in collaborazione con Adriano e Rosalba Benzi, organizzarà, presso il Salone Riccadonna, la mostra dedicata all’artista, pittore, incisore, critico d'arte e docente.

La mostra, per ricordare il grande artista nato in Lombardia ma di famiglia torinese, cresciuto e sempre dimorato in Piemonte, consiste in una rassegna di oltre 60 opere (calcografie-acqueforti, litografie, serigrafie, libri d'artista, disegni e tecniche miste) che ripercorrono le tappe fondamentali del suo lavoro.

Francesco Tabusso è considerato uno dei massimi artisti del XX secolo e si colloca anche nell'olimpo degli artisti specializzati nella grafica.

L'artista torinese è stato anche un pittore, disegnatore, acquarellista capace di effettuare sostanziosi interscambi artistici tra l'incisione e la pittura modulando ed influenzando, ora nell'uno ora nell'altro campo, invenzioni ed emozioni.

Tabusso ha partecipato alle più importanti rassegne artistiche nazionali e internazionali ed ha esposto in numerosissime mostre personali in Italia e all’estero.

 A corredo dell’esposizione un catalogo con tutte le immagini in gruppi omogenei e commentate da scritti di Gianfranco Schialvino.

Collezione Adriano e Rosalba Benzi.

0 0 0 0 Locandina 2 P