Canelli Città del vino
PROGRAMMA

ANTEPRIMA
-
venerdì 15 settembre alle ore 21: Presentazione del
libro “RE DEI VAGABONDI E RE DEI LAVORATORI. I bottai di Canelli e
dell’Astigiano (1890-1945)” di Giuliano Giovine (I.G., 2023).
Biblioteca Civica G. Monticone, Via G.B. Giuliani n. 29
-
domenica 17 settembre alle ore 16: Inaugurazione
della mostra “Donne nell’arte 2023” delle artiste Manuela Incorvaia, Valentina
Aceto e Gabriella Rosso
Sala delle Stelle, Via Roma n. 37

SABATO 23 SETTEMBRE
-
ore 10.30: Presentazione del libro "GLI UOMINI E
LE DONNE CHE FECERO L'IMPRESA DI CANELLI" DI FULVIO LAVINA E GIUSEPPE BILLELLA
- volume che ripercorre la storia dell’enomeccanica canellese, a partire da
Masino Culasso e le persone che hanno reso possibile questo miracolo
industriale fino ad arrivare ai giorni nostri. Cantine Bosca
-
ore 15.00: tavola rotonda “CANELLI LA CITTA’ DEL VINO,
IL PATRIMONIO RURALE RICONOSCIUTO SPIGA VERDE E LA NASCITA DEL CANELLI DOCG”. Cantine
Bosca
- ore 16.00:
inaugurazione della mostra "Ricordi d'amore del poeta Giuseppe
Ungaretti") dove saranno esposte fotografie, lettere scritte da Ungaretti
a Bruna, libri rarissimi che contengono anche testi manoscritti di Ungaretti
con pensieri e dediche. Salone teche di Villa Ungà, via Villanuova
87
- ore 16.30
Masterclass BOLLICINE ESTREME - Dall'Etna al Monte Bianco, un viaggio tra spumanti dalla peculiare
unicità. Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astasana, Via G.B. Giuliani n. 29
- ore 17.00: apertura stand enogastronomici e degustazioni
- ore 18.00: Presentazione ufficiale del progetto “Bruna
porta UNGARETTI INEDITO A CANELLI” e proiezione in anteprima del lungometraggio
“Ho inghiottito Ungà”. Regia di Riccardo Banfi, con Bruna Bianco, Roberto
Herlitzka, Letizia Bosi, Anna Maria Bianco Giannetti. Chiesa di San Leonardo, Piazza
San Leonardo.
- ore 18.30: Inaugurazione
della mostra “FRANCESCO TABUSSO – pagine scelte” organizzata dal Comune di
Canelli in collaborazione con Adriano e Rosalba Benzi. Salone Riccadonna, Corso Libertà
n. 25
- ore 24.00: chiusura stand enogastronomici e degustazioni

DOMENICA 24 SETTEMBRE
- Dalle ore 9.00: mercatino di prodotti tipici del territorio. Piazza
Cavour
- Ore 10.00: Inaugurazione dell’opera “Ungà” realizzata dall’artista
Giancarlo Ferraris. Via degli Innamorati, Via Villanuova 87
- Dalle ore 10.00: Concerto itinerante Banda Musicale Città di
Canelli.
-
ore 11: Masterclass MOSCATO: AROMA MEDITERRANEO - Un unico aroma, una grande famiglia, usi
costumi e tradizioni diverse. Enoteca Regionale di Canelli e
dell’Astasana, Via G.B. Giuliani n. 29
- Ore 11.00:
apertura stand enogastronomici e degustazioni
- ore 16.00: Donazione di un dipinto di Enrica Maravalle alla Città di Canelli dal titolo "La finestra su Canelli". Biblioteca Civica G. Monticone, Via G.B. Giuliani n. 29
- ore 16.00: Esibizione
di danza della Scuola Universal Dance. Piazza Aosta
-
ore 16,30 Masterclass UN PRISMA AL CENTRO: LE MARCHE - Dai grandi bianchi ai sorprendenti rossi,
dal mare alla montagna: un caleidoscopio di tesori nel cuore dell'Italia. Enoteca
Regionale di Canelli e dell’Astasana, Via G.B. Giuliani n. 29
- ore 17,00: “Che due…bolle”. Spettacolo di bolle di
sapone con Sogni di Sapone. Piazza Cavour
- ore 17.30: Presentazione del libro “Operazione
Matrioska” di Debora Bocchiardo. Organizzato nel merito della mostra “Donne
nell’arte 2023”. Sala delle Stelle, Via Roma 37
- ore 20.00: “Notte di bolle”. Show di bolle di sapone fluorescenti con Sogni di
Sapone. Piazza Cavour
- ore 22.00: chiusura stand enogastronomici
In entrambi i giorni
-
esibizioni gruppi musicali e di danza, dj, artisti di strada.
- Luna park cittadino Piazza Zoppa
DRINK
Degustazioni presso le aree dedicate ai vini del nostro territorio e non solo.
1) Vini dei Consorzi del Territorio e cocktail a base di Vermouth e Caffè il Confessionale: Cortile dell’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana
2) Vini dell’Enoteca Regionale di Canelli: Piazza Cavour
3) Vini dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino: Piazza Aosta
4 Banchi d’assaggio dei produttori associati all’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana. Vie e Piazze del centro storico
5) Vini delle Città del Vino dell’Alto Piemonte eGran Monferrato: Via G.B. Giuliani
FOOD
Piazza Cavour, Piazza Aosta, Piazza Gioberti e Via G.B. Giuliani ospiteranno stand enogastronomici di Proloco e Truck Food di qualità con una proposta gastronomica variegata.
Ospiti d’eccezione dell'edizione 2023:
Pazzi per la pizza & Mulino Signetti presentano: pizza contemporanea e pala romana di antica tradizione preparata dai migliori pizzaioli italiani.
Il Comune di Pietragalla (PZ) sabato sera con il piatto tipico “migliatiedd”, involtino tipico di carne

MASTERCLASS

Sabato 23 settembre ore 16,30
BOLLICINE ESTREME - Dall'Etna al Monte Bianco, un viaggio tra spumanti dalla peculiare unicità.
https://bit.ly/CCDV23-masterclass-bollicine

Domenica 24 settembre ore 11
MOSCATO: AROMA MEDITERRANEO - Un unico aroma, una grande famiglia, usi costumi e tradizioni diverse.
https://bit.ly/CCDV23-masterclass-moscato

Domenica 24 settembre ore 16,30
UN PRISMA AL CENTRO: LE MARCHE - Dai grandi bianchi ai sorprendenti rossi, dal mare alla montagna: un caleidoscopio di tesori nel cuore dell'Italia.
https://bit.ly/CCDV23-masterclass-marche
VISITE GUIDATE

Visite guidate del centro storico, a partire dalla parte bassa fino al borgo di Villanuova, e della sua via degli Innamorati, che domina la città.
Le visite sono gratuite e su
prenotazione e sono in programma:
sabato 23 settembre alle ore 17 e domenica 24 settembre alle ore
15.00.
Prenotazione via mail manifestazioni@comune.canelli.at.it - 0141/820237.
MOSTRE

- Mostra “FRANCESCO TABUSSO – pagine scelte” organizzata dal Comune di Canelli in collaborazione con Adriano e Rosalba Benzi – Apertura dal 24 settembre al 15 ottobre 2023 da Martedì a Domenica 10 - 12,30 e 16 – 19. Inaugurazione sabato 23 settembre 2023 ore 18,30. Salone Riccadonna
- Mostra “Donne nell’arte” delle artiste Manuela Incorvaia, Gabriella Rosso e Valentina Aceto – Inaugurazione domenica 17 settembre ore 16.00. Apertura al pubblico dal 17 settebre all'8 ottobre, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Salone delle Stelle, Via Roma 37
- Mostra “Ricordi d'Amore del poeta Giuseppe Ungaretti”. 24 settembre, dalle ore 10.30 alle 12.00. Villa Ungà - ia Villanuova 87
- La via degli Innamorati, la Sternia, piccolo museo a cielo aperto, con istallazioni permanenti di numerosi artisti, vi accompagnerà alla scoperta della parte più antica della città ispirandovi con frasi legate al vino e all’amore.
CATTEDRALI SOTTERRANEE

Le cantine e distillerie sono aperte il pubblico esclusivamente su prenotazione da effettuarsi presso le singole cantine:
- CANTINA BOSCA: Via G.B. Giuliani, 23 – 335 7996811 - cantine@bosca.it.
In occasione dell’evento il cortile della cantina sarà aperto al pubblico per degustazioni a bicchiere il cui costo dipenderà del vino prescelto.
- CANTINA CONTRATTO: Via G.B. Giuliani, 56 - 0141 823349 - visite@contratto.it.
In occasione dell’evento l'apertura della cantina sarà prolungata fino alle ore 20.00 con ultima visita e degustazione in partenza alle ore 18.00.
Abbinata alla degustazione saranno proposti i formaggi del Caseificio Des Martins di Castelmagno.
- CANTINA COPPO: Via Alba, 68 - 0141 823146 - visit@coppo.it - prenotazione visite www.coppo.it
- DISTILLERIA BOCCHINO: Via L. Bocchino, 8 - 331 6867007 - prenotazione https://www.bocchino.com/visita-guidata-distilleria