Canelli Città del Vino

Canelli Città del Vino 
Bollicine dolci e salate

Sabato 12 e Domenica 13 Luglio 2025
L'Evento

La manifestazione “Canelli la Città del Vino” si svolgerà nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 luglio 2025 e sarà basata su degustazioni di prodotti tipici del territorio. 

Cultura, turismo, musica e folklore sono gli elementi fondamentali che caratterizzano la manifestazione culminando in una serie di attività finalizzate alla promozione del territorio, di prodotti tipici.


I

English version

IL PROGRAMMA - 2024

LOCANDINA Notte bianca 2024_alta q

Sabato 21 Settembre

1726042030323

10.00-19.00 Cattedrali Sotterranee (Bosca, Contratto, Coppo, Gancia): Visite guidate alle cantine storiche di Canelli (info sul sito: https://www.visitlmr.it/it/canelli-citta-del-vino)

10.00-12.00 Via G.B. Giuliani 29, Biblioteca G. Monticone: Le nostre
colline… di libri!”
, edizione speciale di Nati per Leggere
con letture
a tema
uva e territorio per bambini

10.00-18.30 Via G.B. Giuliani 29, Biblioteca G. Monticone: Mostra
fotografica
“1974: Canelli fa suo il
Palio di Asti”
, a cura di Associazione Memoria Viva Canelli in
collaborazione col Comitato Palio Città di Canelli

Anteprima: Venerdi 20 Settembre

18.00-23.00 Piazza Cavour: “La Notte Bianca della Biblioteca – Aspettando Canelli Città del Vino”, a cura della Biblioteca Civica G. Monticone in collaborazione con il Vespa Club Canelli e Memoria Viva Canelli

Interverranno:

Dario Voltolini, scrittore finalista Premio Strega 2024

Riccardo De Gennaro, giornalista e scrittore

Fabio Mendolicchio, editore e Lara Martini, divulgatrice

Maria Teresa Montanaro, scrittrice

Teresa Tinto, scrittrice

letture di poesia italiana, araba e macedone di cittadini canellesi e studenti della scuola secondaria di primo grado Carlo Gancia di Canelli

intermezzo divertente a cura del Vespa Club Canelli

Le proposte gastronomiche

WhatsApp Image 2024-09-11 at 17.03.58



Scopri tutte le proposte ed i piatti a tema offerti dagli stand e cucine di strada, curate dagli esercizi canellesi e dalle proloco del territorio

Scopri tutti i piatti

Per prenotazioni in autonomia, si segnala che le
affascinanti Cattedrali Sotterranee patrimonio UNESCO si
trovano nel centro di Canelli, mentre le storiche cantine sono
immerse tra le colline e raggiungibili anche con mezzi propri (info e
prenotazioni sul sito: https://www.visitlmr.it/it/canelli-citta-del-vino).

DRINK

1

Degustazioni presso le aree dedicate ai vini del nostro territorio e non solo.

1)  Vini dei Consorzi del Territorio e cocktail a base di Vermouth e Caffè il Confessionale: Cortile dell’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana

2) Vini dell’Enoteca Regionale di Canelli: Piazza Cavour

3) Vini dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino: Piazza Aosta

Banchi d’assaggio dei produttori associati all’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana. Vie e Piazze del centro storico

5)   Vini delle Città del Vino dell’Alto Piemonte e
    Gran Monferrato
: Via G.B. Giuliani


FOOD

masterclass generico

Piazza Cavour, Piazza Aosta, Piazza Gioberti e Via G.B. Giuliani ospiteranno stand enogastronomici di Proloco e Truck Food di qualità con una proposta gastronomica variegata.

Ospiti d’eccezione dell'edizione 2023:

Pazzi per la pizza & Mulino Signetti presentano: pizza contemporanea e pala romana di antica tradizione preparata dai migliori pizzaioli italiani. 

Il Comune di Pietragalla (PZ) sabato sera con il piatto tipico “migliatiedd”, involtino tipico di carne


Scopri il nostro menu
Scopri il nostro menu

INFO E COSTI

masterclass generico

CALICI ACQUISTABILI PRESSO:

·      Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana

·      Banco degustazione di Piazza Cavour

TICKET DEGUSTAZIONI:

 15 €, che comprende:

• ticket degustazione di 5 vini

• calice manifestazione omaggio

 

MASTERCLASS:

35 € a persona.


CCDV2023-locandinaA3-web_page-0001