Canelli Città del Vino

Canelli Città del Vino 
Sparkling canelli - bollicine a canelli

Sabato 12 e Domenica 13 Luglio 2025
L'Evento

La manifestazione “Canelli la Città del Vino” si svolgerà nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 luglio 2025 e sarà basata su degustazioni di prodotti tipici del territorio. 

Cultura, turismo, musica e folklore sono gli elementi fondamentali che caratterizzano la manifestazione culminando in una serie di attività finalizzate alla promozione del territorio, di prodotti tipici.

immagine evento

Anteprima

Giovedì 10 luglio

Ore 21.00

Concerto d'estate dell' orchestra fiati di Canelli

Foresteria Bosca - Via G.B. Giuliani 23 Canelli

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Venerdì 11 luglio

La notte bianca della biblioteca

Una serata speciale all’insegna della cultura, della musica e dell’immaginazione con Marco Drago, Gian Marco Griffi e Dario Voltolini. 
Venerdì 11 luglio, la Biblioteca civica “Monticone” sarà protagonista della Notte Bianca in Piazza Cavour.

Parole e letture si fonderanno con le note musicali per creare un’atmosfera unica, sotto le stelle dell’estate.

La serata sarà resa ancora più magica dalla voce di Mila Ogliastro, che accompagnerà il pubblico con una performance musicale intensa e suggestiva. 

Un’occasione da non perdere per vivere la cultura in modo diverso, all’aperto e insieme alla comunità.

📍 Piazza Cavour
📅 Venerdì 11 luglio
🕗 Dalle ore 18.00

Ingresso libero

 Sabato 12 luglio 

Ore 18:30: INAUGURAZIONE UFFICIALE MANIFESTAZIONE     

Dalle 18:30: 

-       GRANDI BANCHI D’ASSAGGIO
Piazza Cavour e Via G.B. Giuliani
Ticket degustazioni acquistabili in loco presso i punti dedicati:
€ 15 per 4 degustazioni
€ 30 per 10 degustazioni
€ 3 supplementari per ciascuna degustazione aggiuntiva
 
-        STAND GASTRONOMICI con piatti di street food proposti dalle Pro Loco e dagli esercenti locali. La proposta enogastronomica del weekend si arricchisce con piatti che celebrano il pregiato Tartufo Nero Estivo, in abbinamento alle bollicine locali, per un incontro intenso tra terra e vino.
       Nelle piazze e lungo le vie dell’evento
Piatti acquistabili direttamente presso gli stand
 
-        Postazioni dei PRODUTTORI LOCALI dell’Associazione Produttori Moscato Canelli, con degustazioni di vini e cocktail, lungo lo storico percorso panoramico che conduce al borgo Villanuova.
Sternia
Vini acquistabili con i ticket degustazioni
 
-        BANCHI D’ASSAGGIO a cura dell’Associazione Produttori Moscato Canelli e del Consorzio dell’Alta Langa DOCG, in abbinamento ai DOLCI delle pasticcerie locali e ai GELATI ARTIGIANALI.
Chiesa San Rocco di Piazza San Leonardo
Vini acquistabili con i ticket degustazioni
Dolci e gelati acquistabili presso i punti dedicati
 
-        BANCHI D’ASSAGGIO a cura di Consorzio dell’Asti DOCG, Consorzio dell’Alta Langa DOCG, Consorzio del Vermouth di Torino e Associazione Produttori Moscato Canelli.
Chiesa San Rocco, Enoteca Regionale di Canelli, Cortile Ex Contratto Vermouth
Vini acquistabili con i ticket degustazioni
 
-        TRENINO TURISTICO GRATUITO alla volta del Borgo Villanuova
Partenza da Piazza Cavour e arrivo in Piazza San Leonardo di Villanuova
Passaggi a ripetizione
 
-        PIAZZETTA DEGLI ARTISTI con esposizione di pitture e sculture, pittura en plein air e laboratori didattici
Piazza Aosta

Ore 19:00: PARTITA A SCACCHI VIVENTI con una scacchiera gigante e personaggi in costume, per una sfida all’ultima mossa!

Piazza Zoppa

Ingresso libero senza prenotazione

dalle 19:00 alle 23:00: VISITE GUIDATE IN LINGUA ITALIANA E INGLESE 

Ore 19.00 “Classic Tour” alla scoperta del centro storico di Canelli e delle Cantine Gilardino (partenza InfoPoint di Piazza Cavour - percorso in salita fino a Piazza San Leonardo)
Ore 21.00 “Classic Tour” alla scoperta del centro storico di Canelli e delle Cantine Gilardino (partenza InfoPoint di Piazza Cavour - percorso in salita fino a Piazza San Leonardo)

Ore 23.00 “Classic Tour” alla scoperta del centro storico di Canelli e delle Cantine Gilardino (partenza Piazza San Leonardo - percorso in discesa fino a Piazza Cavour)

€ 8 a persona

Per prenotazioni info@enotecaregionaledicanelli.it - 0141 822640  o in loco presso l’InfoPoint di Piazza Cavour

Per l’intera serata, MUSICA con dj set e canzoni d'autore

Nelle piazze e lungo le vie dell’evento

Domenica 13 luglio

Dalle ore 10:00: 

-        BANCHI D’ASSAGGIO a cura dell’Associazione Produttori Moscato Canelli e del Consorzio dell’Asti DOCG,

Cortile Ex Contratto Vermouth

Vini acquistabili con i ticket degustazioni

 

-        BANCHI D’ASSAGGIO a cura del Consorzio dell’Alta Langa DOCG e del Consorzio del Vermouth di Torino

Cortile dell’Enoteca Regionale di Canelli

Vini acquistabili con i ticket degustazioni

 

-        ESPOSIZIONI DI PRODOTTI ARTIGIANALI E GASTRONOMICI DEL TERRITORIO

      Piazza Cavour e Piazza Gancia

 

-        PIAZZETTA DEGLI ARTISTI con esposizione di pitture e sculture, pittura en plein air e laboratori didattici.

      Piazza Aosta

Dalle 10:00 alle 19:00: VISITE GUIDATE IN LINGUA ITALIANA E INGLESE

Ore 10.00 “Classic Tour” alla scoperta del centro storico di Canelli e delle Cantine Gilardino (partenza InfoPoint di Piazza Cavour - percorso in salita fino a Piazza San Leonardo)
Ore 16.00 “Canelli Segreta” alla scoperta delle antiche cantine scavate nel tufo, eccezionalmente aperte per l’occasione (partenza InfoPoint di Piazza Cavour)

Ore 19.00 “Classic Tour” alla scoperta del centro storico di Canelli e delle Cantine Gilardino (partenza InfoPoint di Piazza Cavour - percorso in salita fino a Piazza San Leonardo)

€ 8 a persona

Per prenotazioni info@enotecaregionaledicanelli.it - 0141 822640  o presso l’InfoPoint di Piazza Cavour

Dalle 10:00 alle 18:00: TOUR IN VESPA

accompagnati dal Vespa Club Canelli, con sosta panoramica tra le colline circostanti e degustazione presso una delle cantine canellesi.

Partenza ogni ora da Piazza Cavour

Prenotazione in loco presso stand dedicato in Piazza Cavour

Dalle 10:30 alle 17:30: MINI ASSAGGI GUIDATI 

con esperti che, in soli 15 minuti, vi guideranno in una degustazione accattivante, ragionata e curiosa.

Ore 10.30 “Asti Spumante e Moscato: due vini, stessa uva”

Ore 11.30 “Alta Langa: differenze tra Metodo Classico e Metodo Martinotti”

Ore 16.30 “Vermouth: indovina gli ingredienti”

Ore 17.30 “Canelli DOCG Moscato e Canelli DOCG Riserva”

2 ticket degustazione a persona

Cortile dell’Enoteca Regionale di Canelli - Via G.B. Giuliani 29

Per prenotazioni info@enotecaregionaledicanelli.it - 0141 822640  o in loco presso l’InfoPoint di Piazza Cavour

Posti limitati, consigliata la prenotazione

Dalle 11:00: APERTURA STAND GASTRONOMICI 

Nelle piazze e lungo le vie dell’evento

Piatti acquistabili direttamente presso gli stand

Dalle 11:00 alle 17:00: TOUR GRATUITI IN NAVETTA 

Nelle ore più calde… state freschi! TOUR GRATUITI IN NAVETTA, offerti dall’Associazione Produttori Moscato Canelli, con visita alle cantine, tra racconti e degustazioni. Le navette conducono in percorsi panoramici, passando per le storiche cantine sulle colline, la tartufaia “El Valet”, la Torre dei Contini e il Castello Gancia.

Per prenotazioni navetta + cantine (oppure solo cantine) info@enotecaregionaledicanelli.it - 0141 822640  o in loco presso l’InfoPoint di Piazza Cavour

Partenza ogni ora da Piazza Cavour

Dalle 16:00: VISITA GUIDATA ALLA TARTUFAIA "EL VALET" CON CERCA SIMULATA 

Per prenotazioni info@enotecaregionaledicanelli.it - 0141 822640  o in loco presso l’InfoPoint di Piazza Cavour

ALLE 18:00: TALK DIVULGATIVO “TARTUFO NERO: NATURALI OPPORTUNITÀ” 

con ospite Isabella Gianicolo del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba.

Piazza Cavour

Ingresso libero senza prenotazione

NEL CORSO DELLA GIORNATA:

AREA GIOCHI per i più piccoli, a cura dell’Azienda Agricola Maramao, con laboratori e momenti di natura e creatività.

Attività gratuita senza prenotazione

 

NOLEGGIO E-BIKE per una pedalata nel centro storico di Canelli o tra colline e vigneti, con percorsi adatti a tutti i livelli e possibilità di tour guidati su prenotazione.
Tutto il giorno

Informazioni, prenotazioni e partenza presso gli stand/esercizi commerciali

MUSICA con dj set e canzoni d'autore

Nelle piazze e lungo le vie dell’evento

VISITE GUIDATE
Canelli

Classic Tour

Visita guidata al centro cittadino ed alle cantine storiche Gilardino               
Sabato 12 luglio

      • Ore 19:00
      • Ore 21:00
      • Ore 23:00 (percorso in discesa dal Borgo di Villanuova al centro cittadino)

       Domenica 13 luglio
       • Ore 10:00
       • Ore 19:00

Un viaggio affascinante tra storia, architettura e tradizione enologica, alla scoperta del cuore di Canelli e delle celebri cantine storiche.

Canelli segreta

Un itinerario speciale tra le antiche cantine ipogee, alla scoperta degli straordinari spazi sotterranei scavati nel tufo
Domenica 13 luglio 
  • Ore 16:00

 Partenze: Infopoint di Piazza Cavour
 Prenotazioni: online o direttamente in loco

MINI DEGUSTAZIONI 
calice di vino bianco su tavolino

Il Cortile dell’Enoteca diventa palcoscenico di incontri divulgativi dedicati al mondo delle bollicine! Mini conferenze sul Metodo Classico e Martinotti, guidate da esperti del settore, accompagneranno il pubblico in una degustazione ragionata e curiosa, per scoprire i segreti della spumantizzazione e delle eccellenze del territorio.                                       
Domenica 13 luglio

• Ore 10:30
• Ore 11:30
• Ore 17:30
• Ore 18:30
GLI EVENTI CULTURALI
GLI EVENTI CULTURALI__ l’esperienza di Canelli Città del Vino con__•_Piazza si vestirà da “Piazzetta degli artisti” _Con installazioni ed esposizioni artistiche sul tema del vino e del paesaggio.

Arte e fotografia – durante l’intero weekend
L’arte e la fotografia arricchiscono l’esperienza di Canelli Città del Vino con una serie di proposte culturali legate al vino, al paesaggio e alla creatività.

Piazza Aosta – La Piazzetta degli Artisti
Per tutto il fine settimana, Piazza Aosta si trasforma nella “Piazzetta degli artisti” con installazioni ed esposizioni artistiche sul tema del vino e del paesaggio.

Sala delle Stelle – “Le Meraviglie UNESCO di Langhe, Roero e Monferrato”
Un racconto per immagini attraverso gli scatti di Enzo Massa, Carlo Avataneo ed Enzo Isaia: un omaggio al paesaggio che ci circonda, tra colline, vigneti e borghi sospesi nel tempo.

Palazzo Irreale – Mostra “Giuseppe Gabellone”
Dal 18 maggio al 28 settembre, le sale di Palazzo Irreale ospitano l’universo poetico e visivo di Giuseppe Gabellone, uno degli artisti contemporanei più interessanti della scena italiana.
Per info: palazzoirreale.com/it

LE ESPERIENZE
torre dei contini

NAVETTE

Domenica 13 luglio

Prenotazione presso Infopoint – Piazza Cavour

Dalle 11:00 alle 17:00 – partenza ogni ora
Navette panoramiche con fermate presso:

- Aziende vinicole del territorio
- Tartufaia “El Valet”
- Torre dei Contini

Partenza e ritorni da Piazza Cavour

 

TOUR IN VESPA a cura del Vespa Club Canelli

Domenica 13 luglio

Prenotazione presso stand dedicato in Piazza Cavour

Dalle 10:00 alle 18:00 - partenza ogni ora
Tour guidato con sosta panoramica tra le colline e presso le aziende vinicole di Canelli.

Partenza e ritorni da Piazza Cavour

NOLEGGIO E-BIKE

Domenica 13 luglio
Tutto il giorno

Ritiro e informazioni presso stand dedicato

Percorsi nel centro storico, tra le colline e vigneti.
Disponibili anche tour guidati su prenotazione.

LE MERAVIGLIE UNESCO

E su prenotazione: un’occasione imperdibile per scendere nei cuori di tufo dove riposano i grandi spumanti. Le maestose Cattedrali Sotterranee saranno visitabili con tour guidati nei luoghi più iconici del patrimonio UNESCO.
Per info e prenotazioni:       

CANTINA BOSCA - Via G. B. Giuliani, 23: Per info e prenotazioni https://www.bosca.it/prenota-la-tua-visita/ cantine@bosca.it - +39 335 7996811

CONTRATTO WINERY - Via G. B. Giuliani, 52: Per info e prenotazioni www.contratto.it  visite@contratto.it - +39 0141 823349 

COPPO 1982 - Via Alba, 68:  Per info e prenotazioni www.visit.coppo.com - visit@coppo.com - +39 0141 823146

CANTINA GANCIA - Corso Libertà, 66: Per info e prenotazioni: franco.ferrero@gancia.it - shop@gancia.it +39 0141 830253 

Anche i GIARDINI DEL CASTELLO GANCIA saranno visitabili su prenotazione: un’oasi elegante e ricca di storia, affacciata sulle colline, dove natura e memoria si intrecciano in perfetta armonia.

Per info e prenotazioni:
reservation@castellodicanelli.it - www.castellodicanelli.it - 3400617889

cattedrali
COSTI EVENTO

Degustazioni e Visite: tutte le info utili

• Degustazioni:
€15, tasca, bicchiere e 4 ticket degustazioni
€30, tasca, bicchiere e 10 ticket degustazioni
€ 3,00 per ciascuna degustazione aggiuntiva 

Visite guidate – partenza dall’Infopoint:

€ 8 per “Classic Tour” (centro storico di Canelli) e – “Canelli Segreta” (visita alle cantine ipogee sotterranee)

• Mini degustazioni guidate (Metodo Classico e Martinotti):
€ 2 ticket degustazioni

Le proposte gastronomiche

WhatsApp Image 2024-09-11 at 17.03.58



Scopri tutte le proposte ed i piatti a tema offerti dagli stand e cucine di strada, curate dagli esercizi canellesi e dalle proloco del territorio

Scopri tutti i piatti