La Stërnìa
![]() |
![]() |
![]() |
Da piazza San Tommaso si snoda la "Stërnìa", l'antico camminamento acciottolato che collega il centro storico canellese con il borgo collina di Villanuova che domina la città. La stradina si inerpica per stretti tornanti tra case di pietra e piccoli orti e diardini in una ripida salita che sfocia in Piazza San Leonardo dove sorgono l'omonima chiesa parrocchiale e la chiesetta sconsacrata di San Rocco, interessante esempiodi barocco rurale.
Tutto attorno c'è il borgo di Villanuova, un angolo tra il medioevale e il barocco con case addossate ai margini della stretta e sinuoso, assiepate attorno al Castello Gancia, cilla patronale di proprietà della famiglia che fondò nel 1860 l'omonima casa vinicola.
Lungo la salita della Sternia si sviluppa la Via degli Innamorati divenuta una galleria d'arte a cielo aperto con opere di diversi artisti ispirate al mondo dell'illustratore Raymond Peynet.
![]() |
![]() |
![]() |